
Design e Engineering.
OMER è un’azienda con una spiccata vocazione produttiva, pertanto l’attività sviluppata dal Dipartimento Design e Engineering mira a individuare soluzioni tecniche che minimizzino i costi di produzione del manufatto finale e che parimenti puntino al miglior compromesso costi/benefici, nel pieno rispetto dei requisiti richiesti dal Cliente e dalle normative vigenti.
Ogni soluzione tecnica proposta può essere supportata dalla realizzazione di prototipi dei singoli componenti e di mockup per la verifica con la struttura cassa e con gli impianti su di essa installati.
Il dipartimento è costituito da tecnici e ingegneri specializzati, in grado di sviluppare le seguenti fasi:
- Gestione della documentazione tecnica di progetto
- Emissione di documentazione 2D e 3D per sviluppo/modifica di progetto
- Analisi FEM
- Industrializzazione di prodotto
- Gestione processi CAD/CAM
- Tool Design and Manufacturing
- Test Typing
- Supporto ingegneristico on site
3D Modeling
La modellazione 3D in OMER rappresenta il punto nevralgico dell’intero sistema progettazione-produzione e viene utilizzata durante tutte le fasi del progetto per:
- verificare le geometrie dei particolari sviluppati
- curare l’interfacciamento con altri sistemi o sottosistemi del veicolo
- estrarre informazioni necessarie alle verifiche FEM
- ridurre i tempi di prototipazione e gestione del packaging.
I principali software utilizzati per la modellazione tridimensionale e le attività sopracitate sono Solid Edge™ e CATIA V5™.

Analisi FEM
In OMER il processo di progettazione viene supportato, verificato e validato da Analisi FEM strutturali e da prove sperimentali eseguite anche presso laboratori europei qualificati.
I risultati delle Analisi FEM vengono successivamente verificati attraverso una fase di Testing costituita da prove di laboratorio su prototipi reali, tramite le quali è possibile affinare la soluzione progettuale, ottenendo il miglior prodotto nel pieno soddisfacimento delle richieste del cliente.
I test, volti a valutare uno o più aspetti contemporaneamente, vengono condotti al fine di simulare le reali condizioni di esercizio cui sarà soggetto il manufatto.
